I termini “marmellata ” e “confettura” vengono spesso usati indifferentemente per indicare qualsiasi composto a base di frutta e zucchero, ma dal punto di vista merceologico vi è una differenza in base alla quale si definisce “marmellata” la conserva a base di agrumi “di Sorrento” (limone, arancia, mandarino, cedro, pompelmo) e “confettura” la conserva prodotta con gli altri tipi di frutta.
Per fare la marmellata scegliete sempre frutta non trattata, poiché la scorza per le conserve viene utilizzata.
Quindi… vi presento la mia marmellata di mandarino.
Ingredienti per 800 gr di marmellata
600 gr di mandarini (non trattati)
qualche limone (non trattato)
350 gr di zucchero semolato
Lavare bene i mandarini e i limoni, tagliateli a pezzetti con un coltello, eliminate i semi mettete la frutta nella casseruola, ponetela sul fuoco per un oretta circa fino a quando non si e’ ammorbidita mescolando con un cucchiaio di legno
Aggiungete lo zucchero e continuate a cuocere per un’altra ora a fuoco lento continuando sempre a mescolare facendo attenzione che la preparazione non si attacchi al fondo della casseruola.
A cottura ultimata ponete un cucchiaino di marmellata su un piattino, inclinatelo e se questa non scorre, significa che è pronta. Altrimenti proseguite la cottura…
Distribuite in uno o più vasetti di vetro a chiusura ermetica e sigillate…
BUON APPETITO