il ragù…napoletano “o rraù”
non e’ un semplice ragù di carne ma un esplosione di sapori e odori che solo chi lo cucina può capire e chi lo mangia può sentire…una ricetta tramandata da nonna a mamma e da mamma in figlia tanto da poterla definire “generazioni in piatto”
non si ha una ricetta standard su come preparare il ragù ogni famiglia forse metteva nel suo ragù quello che aveva a disposizione però di sicuro tutte le ricette hanno in comune la cottura lenta, dove… per un piatto della tradizione non si deve avere fretta nel cucinarlo ma si deve avere la pazienza di curarlo e farlo sobbollire… in gergo napoletano viene detto “addà pippià” fino a quando non raggiunge la giusta intensità di sapori odori e colori..riempiendo l’aria di profumo di casa..
per 6 persone
INGREDIENTI:
1/2 kg di spezzatino di vitello 6 brasciole ( imbottite di prezzemolo sale pepe, uvetta e pinoli)
tracchie ( costine di maiale) 7-8
cipolle 2
passata di pomodoro circa 3 litri
olio d’oliva 200 gr oppure ( 2 cucchiaio di sugna)
un bicchiere abbondante di vino rosso
basilico
sale
PREPARAZIONE:
tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere con l’olio (oppure con la sugna) fino a farla appassire, aggiungete la carne e fatela rosolare da tutti i lati, sfumate con il vino rosso. Aggiungete la passata di pomodoro e insaporite di sale..
A questo punto abbassate il fuoco e attendete che il sugo incominci a sobbollire… (pippià) Mettete un coperchio sopra la pentola facendo attenzione a non coprirla completamente.Ogni tanto mescolate con un cucchiaio di legno per non farlo attaccare e dopo circa 5-6 ore il vostro ragù è pronto..aggiungere il basilico fresco…
e la vostra casa profuma di buono…