Il femminello sorrentino ( anche detto limone ovale di Sorrento) fa riferimento alla forma ovale.. con polpa di colore giallo paglierino il cui succo è caratterizzato da elevata acidità, ricco di vitamina C e sali minerali..La buccia è di medio spessore,di un bel colore giallo ed è molto profumata grazie alla presenza di oli essenziali…
Il limone è adoperato per le marmellate, per creme, per i primi piatti ( tra cui ricordiamo “risotto al profumo di limone” )ma viene conosciuto in tutto il mondo grazie al limoncello elisir tipico della zona. Il limone è presente nell’area della penisola sorrentina (Massalubrense, Piano di Sorrento, Sorrento, Capri) e Costiera Amalfitana fin dall’antichità, infatti viene rappresentato in numerosi dipinti e mosaici rinvenuti negli scavi di Pompei ed Ercolano città distrutte dall’eruzione del Vesuvio..
Numerosissimi documenti attestano e testimoniano l’esportazione del limone in tutto il mondo permettendo la continuazione della cultura ancora oggi… rendendolo un prodotto altamente selezionato e di qualità..
OGGI IL LIMONE DI SORRENTO HA IL MARCHIO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) tutto questo grazie alla tenacia dei produttori…